Infitrazioni di PRP a Bressanvido
Si tratta di iniezioni di Plasma Ricco di Piastrine, ovvero una concentrazione di piastrine e fattori di crescita ottenuta dalla centrifugazione di una provetta di sangue prelevato dal paziente che si sottopone al trattamento. Il PRP così ottenuto viene poi iniettato direttamente nella zona interessata dalla patologia.
Il processo di preparazione del PRP si divide in 3 fasi:
– Prelievo del sangue: in questa fase, vengono prelevati dal paziente tra i 30 e i 60 cc di sangue.
– Centrifugazione: il campione prelevato viene posto in una speciale centrifuga. Compiuta questa operazione si formano 3 strati: Plasma Povero di Piastrine (PPP), Plasma Ricco di Piastrine (PRP) e globuli rossi.
– Estrazione del PRP: completata la centrifugazione, vengono prelevati dal campione 3-6 ml di Plasma Ricco di Piastrine.
Una volta ottenuto il PRP, è possibile somministrare la sostanza tramite una serie di piccole inoculazioni nell’area da trattare.
L’uso del PRP porta dei vantaggi per il paziente:
– Limita le possibilità di rigetto
– Stimola la guarigione dei tessuti
– Non presenta pericolo di complicanze importanti, allergie o reazioni immunologiche
Le infiltrazioni di PRP sono utili nel trattamento di problematiche croniche di anca, spalla e ginocchio – l’effetto tende a essere più immediato e, soprattutto, meno doloroso qualora si trattino lesioni muscolari o tendinee acute.